Luogo: Circolo Pink, VR || Negli anni Trenta del Novecento, in un’Europa dilaniata dai conflitti fra le due guerre, comincia la riflessione di Simone Weil sull’uso della forza e sul carattere metafisico della violenza. Fulcro della riflessione, parallela a quella di Rachel Bespaloff, è il testo ritenuto cardine della cultura occidentale dalle due autrici: l’Iliade. Il confronto prosegue, sullo sfondo della guerra civile spagnola, con Bernanos in relazione all’importanza del mezzo per l’ottenimento di un fine. I passi di questa riflessione porteranno gli scritti di Simone Weil alla dimensione mistica caratteristica dei suoi ultimi anni di vita.


Simone Weil, Dall'analisi della forza ad una pedagogia del miglioramento interiore



Ersilia Filitesi

Streammante sui canali di Bartolomeo fino a Maggio del 2013
Quanto è frustrante bruciare il lavoro, lo studio, l’impegno di sei mesi o un anno in un quarto d’ora carico di ansia e [...]

Comments are closed.

Post Navigation